Greta Thunberg e il coraggio di essere giovani

Lei si chiama Greta Thunberg, è svedese, ha quindici anni, la sindrome di Asperger e salta la scuola tutti i venerdì mattina. Lo fa dallo scorso agosto, il mese più caldo della storia svedese, per protestare contro il cambiamento climatico. Ogni venerdì mattina, Greta si reca di fronte al Riksdag, il parlamento svedese, e rimane lì, con un cartello in mano: Skolstrejk för klimatet, sciopero scolastico per il clima. All’inizio era da sola, supportata solamente da genitori della borghesia culturale svedese – la madre è una cantante lirica, il papà un attore – che assecondavano Greta e il suo colpo di testa adolescenziale.

Poi la cosa si è fatta seria. Dopo le elezioni, Greta ha continuato la sua protesta sui social network, coniando lo slogan #fridayforfuture e lanciando la sua protesta su scala globale. Il risultato? Il primo ministro australiano Scott Morrison è dovuto intervenire ufficialmente perché la protesta era diventata virale, chiedendo agli studenti più impegno scolastico e meno attivismo. Lo stesso è successo, seppur in misura minore, in Germania, Olanda, Finlandia, più in generale nei Paesi in cui è maggiore la sensibilità delle persone sui cambiamenti climatici.

Greta ha partecipato alla Cop24, la ventiquattresima conferenza sul clima che si è tenuta a Katovice, in Polonia, ecco il suo illuminante e determinato discorso.

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura sostiene l’iniziativa pubblica “Prima le persone”

Anche la nostra associazione, attraverso il Comitato "Insieme senza...

Anche Prendiamoci Cura sostiene la candidatura di Riace al Nobel per la Pace

Riace candidata al Nobel per la Pace 2019. L’idea...

Monsanto e la finta rete di agricoltori

Un’ indagine di Greenpeace ha rivelato che nel 2017 la Monsanto...

Monsanto finalmente condannata a risarcire

E' notizia di questa estate che l’azienda di biotecnologia...

Glifosato, 48 eurodeputati si sottopongono a test: tutti positivi

"Tutti coloro che dovranno decidere sul futuro del Glifosato...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...