Val di Non, il legame tra pesticidi e territorio genera conseguenze drammatiche

L’Europa ha deciso di continuare con il glifosato per altri 5 anni, ci sono ancora persone che non sanno e che mangiano le “mele e tantissimi prodotti pesticidi-dipendenti”.

Molti pensano che ci sono ricercatori/organizzazioni attivi nella ricerca, i quali ci dicono che però non ci sono ancora abbastanza evidenze scientifiche su questa sostanza e minimizzano o aspettano ulteriori informazioni: così facendo viene indirettamente avallato e tollerato l’uso di questi pesticidi in agricoltura.

Il Comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non è uno dei promotori del referendum che a Malles (in Val Venosta), qualche anno fa aveva detto no all’uso dei pesticidi e quindi del glifosato in agricoltura, (e aveva vinto): tale risultato è stato completamente ignorato da Comune e organizzazioni (tra cui la Coldiretti) e le attività agricole persistono nell’utilizzo scellerato dei pesticidi.

L’Associazione Italiana contro le Leucemie, dati alla mano, conferma drammaticamente che non stiamo parlando di teoria astratta: purtroppo la Valle di Non e la Rotaliana risultano essere le zone del Trentino in cui è maggiore l’incidenza delle leucemie.

 

Inoltre, nonostante il continuo utilizzo di questi veleni nell’agricoltura della zona, quest’anno la produzione di mele si è dimezzata, per altri fattori (soprattutto metereologici) che quindi non possono essere contrastati dai pesticidi: un avvelenamento inutile.

La partita è ancora aperta: per seguire e sostenere il progetto, visitate la pagina della PAN Italia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi...

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

Gli appuntamenti di giugno per incontrare e conoscere i produttori

Questo mese diverse sono le occasioni per incontrare i...

La sovranità alimentare e l’impatto del conflitto in Ucraina: riflessioni da Co-Energia

  L'incontro che si è svolto il mese scorso sui...

Sabato di festa al Giardino Condiviso de “La Chiocciola”

L'associazione "Passi e Crinali" e i volontari del giardino...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...