STOP al Glifosato… ma non tra 15 anni!

AIAB (associazione italiana per l’agricoltura biologica) ci comunica una prima vittoria della campagna Stop Glifosato. Mentre la Commissione europea è pronta a rinnovare la licenza per il glifosato per altri 15 anni, finalmente è arrivato il pronunciamento contrario dell’Italia, per bocca dei ministri Martina e Lorenzin.

Una dichiarazione che riteniamo il primo importantissimo risultato della campagna “Stop Glifosato” lanciata da AIAB e fatta propria dal tavolo delle associazioni ambientaliste e del biologico che ha portato oltre 40 associazioni a parlare con voce unica, contro un pesticida dichiarato “probabile cancerogeno” dall’Agenzia, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per la Ricerca sul Cancro (IARC).

L’Italia grazie all’azione pressante del Tavolo bio e ambientalista, si è unita a Francia e Olanda che avevano già rotto il fronte dell’omertà, dichiarando l’indisponibilità a votare il rinnovo della licenza che permeterebbe di continuare a disprezzare la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente, in nome del profitto, neanche a dirlo, dei soliti noti.

La dichiarazione di voto contrario dei ministri italiani, trova (ovviamente) il nostro apprezzamento, ma ci trova molto meno concordi il seguito, cioè la proposta di chiudere con il pesticida non oggi ma nel 2020!

>> leggi e scarica il manifesto della campagna “STOP Glifosato”

Come se non bastasse il Glifosato è spruzzato abitualmente addirittura prima della raccolta, ci chiediamo per quale ragione lo stop non dovrebbe essere immediato?

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi, "mindful eating". Altri con un più semplice "buon mangiare". Comunque la si voglia descrivere, un...