STOP al Glifosato… ma non tra 15 anni!

AIAB (associazione italiana per l’agricoltura biologica) ci comunica una prima vittoria della campagna Stop Glifosato. Mentre la Commissione europea è pronta a rinnovare la licenza per il glifosato per altri 15 anni, finalmente è arrivato il pronunciamento contrario dell’Italia, per bocca dei ministri Martina e Lorenzin.

Una dichiarazione che riteniamo il primo importantissimo risultato della campagna “Stop Glifosato” lanciata da AIAB e fatta propria dal tavolo delle associazioni ambientaliste e del biologico che ha portato oltre 40 associazioni a parlare con voce unica, contro un pesticida dichiarato “probabile cancerogeno” dall’Agenzia, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per la Ricerca sul Cancro (IARC).

L’Italia grazie all’azione pressante del Tavolo bio e ambientalista, si è unita a Francia e Olanda che avevano già rotto il fronte dell’omertà, dichiarando l’indisponibilità a votare il rinnovo della licenza che permeterebbe di continuare a disprezzare la tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente, in nome del profitto, neanche a dirlo, dei soliti noti.

La dichiarazione di voto contrario dei ministri italiani, trova (ovviamente) il nostro apprezzamento, ma ci trova molto meno concordi il seguito, cioè la proposta di chiudere con il pesticida non oggi ma nel 2020!

>> leggi e scarica il manifesto della campagna “STOP Glifosato”

Come se non bastasse il Glifosato è spruzzato abitualmente addirittura prima della raccolta, ci chiediamo per quale ragione lo stop non dovrebbe essere immediato?

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Prendiamoci Cura sostiene l’iniziativa pubblica “Prima le persone”

Anche la nostra associazione, attraverso il Comitato "Insieme senza...

Anche Prendiamoci Cura sostiene la candidatura di Riace al Nobel per la Pace

Riace candidata al Nobel per la Pace 2019. L’idea...

Greta Thunberg e il coraggio di essere giovani

Lei si chiama Greta Thunberg, è svedese, ha quindici...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...