I G.A.S. e i patti con i produttori

I GAS privilegiano il rapporto con il produttore e scelgono la filiera corta per i loro acquisti collettivi e solidali. I Patti sono una forma di impegno reciproco che sottolinea la relazione di fiducia che intercorre tra produttore e consumatore.

Ma che differenza c’è tra un patto di filiera e un contratto?

I patti sono dei progetti che sempre più prendono piede nel mondo GAS. Progetti che vedono coprotagonisti produttori e consumatori di prodotti di qualità. Entrambi gestiscono insieme l’intera filiera produttiva, dai costi ai rischi. Una specie di Sistema di garanzia partecipata applicato non solo alle fasi di coltivazione, ma anche di trasformazione e distribuzione, in forma cooperativa, del prodotto.

Questa forma di co-progettazione affina ancora di più il rapporto tra produttore e consumatore. Il produttore può programmare cosa e quanto seminare, piantare, coltivare e produrre in un patto bene costruito e consolidato. Questo porterebbe alla riduzione degli sprechi e delle eccedenze, vere piaghe del nostro sistema agroalimentare basato sul consumismo.

Il contratto impegna i due contraenti che hanno un ruolo giuridico. Il contratto delinea il tempo entro cui la validità di questo accordo si estende. Non ha niente a che vedere con la fiducia, la conoscenza reciproca.

Il patto chiede assoluta trasparenza da parte del produttore e l’acquisizione di consapevolezza da parte del consumatore. Un esempio è la costruzione del prezzo trasparente, progetto portato avanti da alcune aziende, tra cui Terra e Cielo per la pasta, (http://www.laterraeilcielo.it/ ) oppure Ragioniamo coi piedi per le scarpe. (https://www.ragioniamoconipiedi.it/it/il-prezzo/)

I patti possono anche prevedere (ad esempio lo sono quelli promossi da Co-energia) l’istituzione di un Fondo di solidarietà che permetta a tutti coloro che li sottoscrivono di promuovere progetti solidali all’interno della stessa filiera.

Sicuramente i migliori patti sono quelli che vengono stretti da reti di GAS con i produttori. Ed è la direzione verso la quale si sta sempre più andando.

                                                                     

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi...

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

Gli appuntamenti di giugno per incontrare e conoscere i produttori

Questo mese diverse sono le occasioni per incontrare i...

La sovranità alimentare e l’impatto del conflitto in Ucraina: riflessioni da Co-Energia

  L'incontro che si è svolto il mese scorso sui...

Sabato di festa al Giardino Condiviso de “La Chiocciola”

L'associazione "Passi e Crinali" e i volontari del giardino...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...