Diario di (R)esistenza familiare: resistere per esistere

In questo periodo difficile per tutti, Chiara e Lucia hanno pensato, tramite un blog, di raccontare il mondo delle famiglie, di tutte le famiglie che, chiuse in casa da nord e sud stanno compiendo miracoli di resistenza.

Delle pagine di diario di storie vere, piccoli e grandi difficoltà di ogni giorno. Diario, narrazione, racconto, pensieri, riflessioni che raccontano come siamo, come viviamo, combattiamo e speriamo.

________________________________________________________________________

Da: Diario di (R)esistenza familiare 5 in https://diarioresitenzafamiliare.altervista.org/

Brescia: la terra brulica di vita.

Piccoli esserini sbucano e scorrazzano per ogni dove.

Prova a seguire con lo sguardo una formica industriosa, ma si perde nei suoi pensieri, mentre asciuga il sudore che copioso irrora la fronte. Oggi si semina. Un lavoro manuale, silenzioso. Non deve esserne disperso uno. Di seme. Prezioso. Vita che nasce a dispetto di tutto ciò che intorno muore.

Chiude gli occhi un istante e aspira l’aria frizzante del mattino, così pura, così tersa. Appena più lontano il ridacchiare dei bambini che hanno piantato le tende nel frutteto. Vita che va avanti.

Lui e i suoi fratelli intenti nel rito atavico della semina lenta. Il sole e la pioggia trasformeranno i semi in piantine vigorose. Di nuovo vita.

Una ribellione forte muove dal profondo delle sue viscere, si accartoccia lo stomaco, si piegano le gambe, gli occhi si inumidiscono di lacrime. Come può continuare la natura a fiorire mentre l’uomo muore?

I bambini nel frutteto inventano nuovi giochi. Lui si rimbocca le maniche, guarda i suoi fratelli e in tacito accordo procedono insieme.

Domani raccoglieranno i frutti della loro fatica e li porteranno casa per casa seminando altri semi. Generosità, solidarietà, amore. Il sole e la pioggia della condivisione ne faranno certamente delle piante dalle profonde radici e dai lunghi rami, così lunghi da raggiungere tutti.

È il tramonto, la semina è terminata, i bambini sono rientrati.

Lui con gli occhi fissi all’orizzonte, finalmente ha capito. Vita. Loro seminano vita.

Chiara Taverna

Foto di http://www.avicennabio.it/

 

                                                                     

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi...

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

Gli appuntamenti di giugno per incontrare e conoscere i produttori

Questo mese diverse sono le occasioni per incontrare i...

La sovranità alimentare e l’impatto del conflitto in Ucraina: riflessioni da Co-Energia

  L'incontro che si è svolto il mese scorso sui...

Sabato di festa al Giardino Condiviso de “La Chiocciola”

L'associazione "Passi e Crinali" e i volontari del giardino...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...