19 ottobre Milano celebra Lea Garofalo

In giornata, funerali e commemorazione. Libera Lombardia lancia la campagna “Io vedo, io sento, io parlo! E tu da che parte stai?”

Il 24 novembre 2009 viene brutalmente uccisa Lea Garofalo, testimone di giustizia, vittima dell’ex compagno Carlo Cosco, legato ai codici d’onore della ‘ndrangheta. Il suo corpo viene ritrovato soltanto due anni dopo, nel novembre 2012, in un campo della Brianza.

Il 19 ottobre 2013 Milano sceglie di onorare il suo ricordo e organizza una cerimonia funebre e commemorativa: i funerali si svolgeranno in forma civile alle 10.00 del mattino in piazza Beccaria per una cerimonia civile con don Ciotti e il sindaco Pisapia. Nel pomeriggio si procederà invece con l’intitolazione dei giardini in viale Montello a Lea Garofalo, proprio di fronte al luogo in cui ha vissuto per due anni insieme alla figlia Denise.

La giornata del 19 ottobre vuole essere un modo per ricordare questa donna coraggiosa, che scelse la denuncia al posto del silenzio, nella speranza forte che il suo esempio possa risvegliare la responsabilità civile di ognuno.

Proprio per questo motivo Libera Lombardia lancia la campagna “Io vedo, io sento, io parlo! E tu da che parte stai?” con una bandiera dedicata a Lea Garofalo. Le bandiere possono essere acquistate con una donazione presso la sede di Libera Lombardia in via della Signora 3 oppure presso le Botteghe di Altromercato.

La speranza è che Milano e tutta la Lombardia rispondano con partecipazione alla giornata in ricordo di una grande donna.

Anche la città di Rho ha aderito all’appello e da lunedì 14 ottobre la bandiera sventolerà nella Piazza del Comune e in tutte le scuole elementari medie e superiori.

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...