Il ginepraio delle proteste degli agricoltori

In queste settimane si è data ampia notizia su tutti i canali di informazione della protesta da parte degli agricoltori, il cosiddetto “popolo dei trattori”. Il movimento è iniziato in Centro Europa e si è diffuso rapidamente in tutto il Continente, facendo breccia anche in Italia.

Ma come si sa, gli agricoltori non sono tutti uguali, come anche i paesi e le varie caratteristiche delle produzioni o allevamenti: e così si è capito fin da subito che la protesta non aveva un obiettivo univoco.

Guerra in Ucraina, riscaldamento globale, aumento del gasolio, utilizzo maggiore o minore dei pesticidi, regole più “green” richieste dalla UE, gli investimenti sul cibo sintetico, la mancata detassazione in Italia… sono veramente tante e differenti tra loro (in alcuni casi diametralmente opposte) le cause di queste proteste., e ci vorrebbero davvero centinaia di articoli per discutere di ogni aspetto.

Prendiamoci Cura e tutti i Gruppi d’Acquisto Solidale in Italia continuano da decenni la loro forma di “protesta” non urlata ma decisa nel volere e nel vivere quotidianamente un altro tipo di economia agricola, fatto di valori etici e a beneficio solidale di tutta la filiera.

Come approfondimenti a questi temi, alleghiamo le riflessioni da parte di Maurizio Gritta, storico fondatore di “Iris” e agricoltore biologico “della prima ora” in Italia, in un articolo di Altreconomia

https://altreconomia.it/la-protesta-dei-trattori-vista-da-chi-fa-agricoltura-biologica-dal-1978/

Inoltre pubblichiamo un comunicato stampa dal titolo “Cambiamo Agricoltura” scritto congiuntamente da diversi enti e associazioni accomunate da un approccio ad un’agricoltura legata maggiormente al tema ambientale.

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi, "mindful eating". Altri con un più semplice "buon mangiare". Comunque la si voglia descrivere, un...

Due incontri alla scoperta delle etichette alimentari

L’etichetta di un alimento è una indicazione molto importante in quanto è possibile ottenere tutte le informazioni che riguardano il cibo in questione. Il problema è, però,...