L’allarme api continua, soprattutto a causa dei pesticidi

Come tristemente noto, le api sono in declino, minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. Nel 2013 la Commissione Europea ha proibito temporaneamente determinati usi di alcuni pesticidi neonicotinoidi che, secondo una valutazione dell’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) sono responsabili del declino delle api e di altri insetti impollinatori.

Nel 2017 l’Europa e i Paesi membri decideranno se mantenere, estendere o annullare il bando europeo.

Le api sono già in forte declino e a farne le spese sono l’ambiente, il nostro cibo e l’agricoltura. Le api, infatti, non producono solo miele. Dalla loro opera di impollinazione dipende un terzo degli alimenti che consumiamo abitualmente – come mele, fragole, pomodori e mandorle – e la produttività del 75% delle nostre principali colture agricole.

L’attuale sistema di agricoltura industriale basato sulla dipendenza dai pesticidi chimici, come i neonicotinoidi, non è più sostenibile!
Recenti studi hanno confermato che i neonicotinoidi danneggiano non solo le api, ma anche i bombi, le farfalle, gli insetti acquatici e persino gli uccelli, con possibili ripercussioni su tutta la catena alimentare.

Greenpeace ha istituito una campagna di sensibilizzazione QUI E’ POSSIBILE SOSTENERE LA PETIZIONE, mentre piccoli apicultori cercano di portare l’attenzione dei problemi legati a quest’attività tramite un documentario in corso d’opera, IL TEMPO DELLE API

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi, "mindful eating". Altri con un più semplice "buon mangiare". Comunque la si voglia descrivere, un...