Prendiamoci Cura 2012: domenica 23 settembre

Domenica 23 settembre i Gruppi di Acquisto Solidale in piazza con produttori biologici, cooperative e associazioni per parlare dell’importanza delle reti di economia solidale e civile

La manifestazione, organizzata dai Gruppi di Acquisto Solidale di Rho, vede in piazza una mostra/mercato di prodotti biologici ed ecosostenibili, non solo del settore alimentare, ma anche della cosmesi, dell’abbigliamento e degli accessori. Prendiamoci Cura è diventata ormai un appuntamento tradizionale per le persone sempre più attente ai temi ambientali, legati non solo al cibo e al consumo consapevole, ma anche all’importanza della salvaguardia del territorio e dei piccoli produttori locali.

Giunta alla sua quarta edizione, Prendiamoci Cura 2012 si terrà a Rho domenica 23 settembre dalle 10 alle 18 in Piazza Visconti e nel cortile del palazzo comunale.

Tema scelto per quest’anno è L’importanza di essere “rete”. I Gas e le reti di economia solidale e civile. Per i Gruppi di Acquisto Solidale fare “massa critica” è vitale per ridurre i costi di acquisto, per gli aspetti logistici, per comunicare, per organizzare gli ordini di acquisto, ma non è solo questa l’importanza delle reti e dello stare in rete. L’incontro, lo scambio tra le diverse esperienze, culture, storie e percorsi, la costruzione di buone pratiche, consente di costruire una maggiore consapevolezza e trasformare semplici acquirenti in cittadini organizzati, sempre più consapevoli dell’importanza essere partecipi, con le proprie scelte quotidiane, nel tutelare quello che ormai è comunemente definito il bene comune. Per questo accanto ai produttori, quest anno Prendiamoci Cura darà ampio spazio ai Des (Distretti di Economia Solidale), veri e propri punti di incontro per le realtà coinvolte in progetti di economia solidale, come i produttori, i consumatori, (rappresentati dai Gas) e i fornitori di servizi.

Saranno presenti il Des Groane e il Desr (Distretto di Economia Solidale Rurale) del Parco Sud di Milano, nato nel 2008 con l’intento di salvaguardare il più grande Parco Agricolo d’Europa con iniziative a difesa del territorio rurale, qualificando domanda ed offerta, incentivando vendita diretta e cicli interni di trasformazione dei prodotti, sostenendo la multifunzionalità, favorendo un’agrobiodiversità capace di intaccare le monocolture del Parco e gli allevamenti intensivi di bovini.

Anche i bambini saranno i benvenuti: per loro uno spazio con animazione e giochi e uno spettacolo teatrale della compagnia Fabulì Fabulò alle 16.30.

Spazio Bimbi Prendiamoci Cura

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

In arrivo la tredicesima edizione di “Prendiamoci Cura”, appuntamento annuale di incontro e festa

La tradizione si ripete anche quest'anno, l'evento principale della...

“Scopriamoci sostenibili”, per essere cittadini socialmente responsabili

Giovedì prossimo 23 giugno primo appuntamento con “Scopriamoci sostenibili”:...

Prendiamoci Cura incontra i Gas e accoglie Easygas di Cormano

I componenti del Direttivo della nostra Associazione, in una...

I produttori al centro del progetto “Prendiamoci Cura”

Nella giornata della dodicesima edizione dell'evento "Prendiamoci Cura" di...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Press kit 2012

In questa pagina trovate tutto il materiale stampa disponibile per il download. Per altro materiale potete contattare il nostro ufficio stampa all'indirizzo press<at>prendiamocicura.it Comunicato...

I produttori presenti a Prendiamoci Cura 2012

Molto ricca, l’edizione 2012 di Prendiamoci Cura vede un aumento del numero di partecipanti rispetto all’edizione precedente, segno del grande successo e dell’interesse che...

Non solo parmigiano…

Il terremoto del 20 aprile in Emilia ha causato forti danni a molte aziende locali, in particolar modo ai caseifici di Grana Padano e...