Appuntamento giovedì 27 settembre con Terra Madre di Olmi

Terminata l’edizione 2012 di Prendiamoci Cura, i Gas continuano con la loro attività di avvicinamento verso i cittadini interessati a conoscere da vicino il mondo dei Gruppi d’Acquisto Solidale e delle loro dinamiche dando appuntamento giovedì 27 settembre alle 20.30 presso l’Auditorium Padre Reina in via Meda 20 a Rho.

L’occasione sarà quella della visione di Terra Madre di Ermanno Olmi, film documentario del 2009 che racconta i convegni di Terra Madre, organizzati da Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, che si sono svolti a Torino tra il 2006 e il 2008. Il film è una denuncia contro le sopraffazioni del Dio Mercato che detta le regole del liberismo più sfrenato.

Terra Madre Ermanno Olmi

E proprio in questo contesto intervengono i Gruppi di Acquisto Solidali che con i loro principi tentano di opporsi alle logiche della grande distribuzione favorendo e sostenendo, con interventi concreti, i piccoli produttori locali, la filiera corta e il Km0.

Prima della proiezione del film ci sarà una degustazione di dolci del commercio equo e solidale e nel foyer dell’auditorium sarà possibile acquistare la Pasta Biologica Iris, per sostenere la cooperativa agricola che ha subito danni a seguito del terremoto.

 

Questo il programma della serata:

Ore 20.30: Degustazione di dolci della Bottega Equo Solidale a cura della Cooperativa Cielo di Rho, in compagnia dei Gruppi di Acquisto Solidali di Rho.
Ore 21.00: Proiezione di “Terra Madre”, di Ermanno Olmi (Italia 2009)
Nel 2009 Olmi raccoglie l’invito di Slow Food a realizzare un documentario su Terra Madre – l’evento che si svolge ogni due anni a Torino per fare un punto sull’evoluzione della società in rapporto al cibo. Gioioso quanto allarmato, il documentario alterna volti, testimonianze e reportage realizzati in giro per il mondo, dalla Scandinavia alla campagna bergamasca.

INGRESSO GRATUITO

La serata è organizzata da SuperMilano, in collaborazione con Barz&Hippo e i Gruppi di Acquisto Solidale di Rho.

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...