“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L’agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui è integrata; al suo interno l’agricoltura dei piccoli produttori è vittima degli interessi dell’agricoltura industriale.

L’agricoltura convenzionale è vittima degli effetti del cambiamento climatico a cui essa stessa contribuisce in modo significativo; mostrando di non comprendere il problema se la prende con le misure ambientali prospettate dalla Commissione Europea, che diventano un capro espiatorio pur non essendo state di fatto ancora attuate.

Su tutto questo malcontento e tutta questa incapacità di comprendere i problemi, fa leva l’interesse degli attori più forti del sistema agro-alimentare, che strumentalizzano le proteste per finire di smantellare il Green Deal e chiedere una revisione della PAC orientata a togliere i cosiddetti vincoli alla produzione agricola.

Grandi assenti sono i consumatori, anch’essi vittime degli impatti sul clima dell’agricoltura convenzionale, ma anche potenziali sostenitori di un’agricoltura diversa.

Su questi temi, proponiamo alcune riflessioni da parte di Co-Energia, che evidenziamo la drammaticità della situazione e i temi importanti coinvolti in queste proteste

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

“…con le mani nella terra!”

5 incontri gratuiti per imparare a "mettere le mani...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...