SOS Rosarno: piccoli produttori insieme per l’integrazione

Tempo di agrumi, ma le arance non sono tutte uguali. Lo sanno bene nella piana di Gioia Tauro dove, a seguito dei “fatti di Rosarno” di sette anni fa, emerse una sorta di catena di sfruttamento in cui il mercato, dominato dalla grande distribuzione organizzata (gdo), aveva stabilito prezzi irrisori per arance e clementini, al punto che i piccoli produttori non potevano più permettersi di mettere in regola i propri lavoratori. I lavoratori a loro volta, sfruttati, malpagati, senza alcun tipo di copertura assicurativa e sanitaria, vivevano in condizioni drammatiche, che di certo non favorivano alcun tipo di integrazione con la popolazione locale, anch’essa vessata dalla crisi economica e dell’agricoltura. Da qui le classiche dinamiche di razzismo, guerra fra poveri, disgregazione sociale.

È nata così Sos Rosarno, dapprima una campagna, poi un’associazione, ora anche una cooperativa (Mani e Terra, composta da soci sia italiani che africani) che mette in contatto i piccoli produttori biologici locali con associazioni, botteghe di commercio equo e solidale e gruppi d’acquisto di tutta Italia. Un’operazione i cui vincono tutti: vincono i produttori perché non subiscono più il ricatto della gdo e vedono i propri prodotti ad un prezzo ragionevole, vincono i lavoratori stagionali perché i maggiori introiti permettono ai produttori di metterli tutti in regola e di garantire la tariffa sindacale (condizione necessaria per far parte di Sos Rosarno) e vincono i consumatori (o meglio i consumatTori, come si è soliti chiamarli all’interno delle economie solidali per rimarcare il loro ruolo attivo) perché per lo stesso prezzo hanno arance, mandarini e clementini da agricoltura etica e biologica. Inoltre una quota del prezzo viene destinata a progetti di solidarietà in tutto il mondo.

“Un’altra battaglia che abbiamo voluto portare avanti è quella sul prezzo trasparente. Su tutti i nostri prodotti viene indicata la composizione del prezzo: quanto va al produttore, quanto al lavoratore, quante sono state le spese, ecc. Abbiamo proposto più volte a varie catene di supermercati di applicare la stessa politica ma, come c’era da aspettarsi, hanno rifiutato!”.

Oggi la situazione a Rosarno rimane molto critica e la maggior parte dei lavoratori stagionali continua a vivere in condizioni disastrose. Eppure l’esperienza di Sos Rosarno continua a crescere e non ha mai funzionato meglio. Alcuni pensano che sia un’oasi nel deserto, che non potrà mai da sola cambiare lo stato delle cose. Secondo altri invece è un esempio lampante di come le cose potrebbero funzionare, un faro di cambiamento che indica la direzione da seguire.

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi, "mindful eating". Altri con un più semplice "buon mangiare". Comunque la si voglia descrivere, un...