Seminario in Villa Burba: Agricoltura Contadina e Città Solidale

La nostra associazione organizza il seminario – tavola rotonda dal titolo:
Agricoltura Contadina e Città Solidale: Territorio, Relazioni Sociali e Cibo

Sabato 14 maggio 2016, dalle ore 16.00 alle 19.30

Sala del Camino – Villa Burba, C.so Europa, 291 Rho

Presenterà Claudio Serafini, Presidente Associazione Prendiamoci Cura, e interverranno:
Roberto Schellino, Portavoce Campagna per l’Agricoltura Contadina
Silvana Cesani, Assessore alle Politiche sociali e Politiche familiari, di conciliazione e di coesione sociale, comune di Lodi
Dario Olivero, Presidente CIA di Milano e Provincia
Maurizio De Mitri, Rete Economia Solidale (RES) Lombardia

seguirà la tavola rotonda dal titolo:

Aree Omogenee, Città Metropolitana e Politiche Solidali, la periferia protagonista di
una proposta di sviluppo a partire dalle criticità odierne.
Parteciperanno i relatori del seminario, e, coordinati dal Sindaco di Rho, alcuni Amministratori Pubblici dell’area Milano Nord Ovest.

Al termine, presso il portico del Cortile Nobile, ci sarà una degustazione prodotti del Mercato Contadino

>> scarica e diffondi il volantino

>> scarica la presentazione del seminario

Dalla presentazione del seminario:

Riteniamo che vi siano due urgenze ad imporre una riflessione approfondita.
Da un lato la necessità di ridefinire l’eredità immateriale di Expo 2015, una eredità che finalmente privilegi il modello di
agricoltura contadina. Dall’altro l’impellenza di una profonda ristrutturazione politica e sociale dei nostri territori nell’applicazione delle procedure operative della Città Metropolitana.
Quali saranno le vie del cibo? Quali gli obiettivi di una alimentazione corretta? Mercati contadini o tradizionali, commercio di prossimità, grande distribuzione organizzata, quali strategie di intermediazione sostenere per rispettare le libere scelte del consumo e la dignità di chi produce?
La nostra Associazione propone un confronto su questi temi per contribuire a far emergere una visione del territorio che dalla periferia influenzi il centro, una visione che privilegi una neoruralità sociale fondata sulla ricchezza dei valori della solidarietà di chi risponde ai bisogni delle persone.

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Riflessioni sulla Giornata Mondiale dell’Acqua

L’acqua è un diritto fondamentale da cui dipende la...

Avete ritirato il nostro calendario al Mercato Contadino?

Presso i nostri produttori presenti ai Mercati Contadini, ci...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi di cittadini che si incontrano e si organizzano per acquistare insieme prodotti alimentari o di...