Saltata la ratifica del Ceta al Senato: piccola vittoria di noi cittadini

Una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati e responsabili,  e della società civile: al Senato non si sono raggiunti gli accordi necessari per ratificare quanto precedentemente deliberato riguardo al Ceta.

Ma non abbassiamo la guardia: la ratifica infatti rimane in agenda, anche se siamo riusciti a far saltare il voto previsto per il 25 luglio.

Continuiamo a mobilitarci e a scrivere in questi giorni al nostro Governo, e facciamolo ancora!

Serve aprire un dibattito pubblico sul commercio internazionale e sui rischi di accordi come il CETA e il TTIP, dobbiamo pretendere di riaprirlo in Italia e in Europa! Scriviamo al premier Paolo Gentiloni, al Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e a quello delle Politiche agricole Maurizio Martina, invitiamoli ad confrontarsi con le nostre ragioni! Possiamo farlo con un’e-mail, ma anche tramite i social network.

Fai pressione sui Ministri Calenda e Martina e sul presidente Gentiloni: lo slittamento è un primo passo, ma la ratifica va fermata: qui tutte le istruzioni per attivarsi
https://stop-ttip-italia.net/2017/07/25/caro-governo-abbiamo-quasi-vinto-e-per-questo-ti-scrivo/

 

In questo nuovo rapporto smontiamo, pezzo dopo pezzo, tutte le mezze verità e le bugie vere e proprie diffuse nelle ultime settimane dai tifosi di un accordo che avvantaggia pochi grandi portatori di interessi e scarica i suoi pesanti costi sociali e ambientali su milioni di cittadini e piccole imprese. Leggiamolo e diffondiamolo, chiediamo conto ai senatori delle favole raccontate agli elettori e all’opinione pubblica.

Debunking CETA: Manuale di sopravvivenza alla disinformazione sull’accordo UE-Canada

Si scarica qui: https://stopttipitalia.files.wordpress.com/2017/07/debunking-_ceta_luglio2017.pdf

 

Per rimanere aggiornati sul tema e per partecipare clicca qui

 

 

 

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo

L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia...

Ecco il giorno della partenza: Da Rho a Strasburgo per i diritti umani

Ne avevamo parlato mesi fa anche qui sul nostro...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...