Assorbiamo un’altra energia. Domenica 6 ottobre

Appuntamento domenica 6 ottobre presso il Castello di Venegono, sede dei Missionari comboniani in via delle Missioni 12, dalle ore 10 alle ore 18, per il raduno annuale dell’Intergas di Varese.

Molti gli appuntamenti in programma:

10.30-11.00
Dalla Pedagogia della Terra: la Patata Etica Locale si racconta

11.00-12.00
Tavolo di lavoro

Un confronto sulle potenzialità e sui problemi relativi alla distribuzione dei prodotti dei piccoli produttori agricoli delle nostre zone e le possibili sinergie con le piattaforme di distribuzione locali (es. la Coop. dei GAS Aequos).

11.00-12.00
Laboratorio per i bambini
Guidati da Salvatore i più piccoli prepareranno gli gnocchi superlativi per il pranzo insieme.

12.30-13.30
Pranzo condiviso. Cibi autoprodotti e bevande, anche se non mancheranno alcuni piatti a base di patate etiche e locali cucinati da Salvatore. Ricordatevi di portare le vostre stoviglie e posate da casa.

14.00
Ammazza Gas
Momento a sorpresa per promuovere la conoscenza dei GAS e dei loro progetti in circolo.

14.30-15.30
Ci sarà la possibilità di capire le caratteristiche tecniche di:
– bici elettriche;
– auto elettriche;
– contratti energia con Trenta SpA.

18.00
Tutti a casa

 

Per tutta la giornata:

  • Sarà possibile fare prove di bici elettriche e iscriversi a un gruppo di acquisto di kit che sta partendo a cura dei GreenGo Bikes, attivare direttamente contratti energia con Trenta e informarsi ed aderire al terzo ordine collettivo di auto ibride (GAI3) promosso dal Gruppo di Acquisto Ibrido;
  • Saranno presenti produttori vari (piccoli produttori agricoli, tessile e scarpe), uno spazio espositivo sui detersivi promosso da alcuni Gas, un “EquoBotteghe point” dove sarà possibile fare gemellaggi Gas/Botteghe, laboratori per i bimbi
  • Sarà presente lo stand di Altreconomia con la possibilità di acquistare il recentissimo volume “Un’economia nuova, dai Gas alla Zeta” e molti dei titoli presenti nel catalogo della Casa Editrice, nonchè abbonarsi al mensile. Per info e prenotazioni dei volumi (entro lunedì 30 settembre) scrivere a sara@altreconomia.it
  • Sarà possibile effettuare baratti. Abbiamo pensato di limitarci a piccoli elettrodomestici e prodotti di elettronica, giusto per rimanere in tema energia, secondo le indicazioni di www.coseinutili.it.

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo

L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia...

Saltata la ratifica del Ceta al Senato: piccola vittoria di noi cittadini

Una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...