Proposte concrete dalla FIAB: sostieni il progetto della Bicipolitana

Cos’è la Bicipolitana? 

“La Bicipolitana è una metropolitana in superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette”: così il comune di Pesaro descrive il suo progetto di rete ciclabile cittadina, partito nel 2010 e realizzato con grande successo. Sull’esperienza di Pesaro stanno nascendo progetti simili in altre città come Firenze, San Donato Milanese, Bologna e altri.

E’ da queste esperienze positive che FIAB Rho vuole proporre la Bicipolitana, un progetto per unire tratti di piste ciclabili esistenti in una rete unica, sicura, veloce e efficiente, rappresentata graficamente come una rete di trasporto pubblico. Il progetto integra comunicazione e sviluppo di infrastrutture per promuovere la mobilità sostenibile con percorsi sicuri, cartellonistica, l’elaborazione di mappe e la promozione degli itinerari per gli spostamenti quotidiani, con un’attenzione particolare alle scuole e agli studenti.

Vorremmo una città che si muove silenziosa e pulita, ma anche colorata, libera e leggera, una città per i bambini e ragazzi, che si possono muovere da soli e in sicurezza: una città del futuro, che promuove il benessere e la qualità della vita di tutti.

>>>Leggi l’approfondimento e guarda com’è possibile sostenere il progetto

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i...

Mercato Contadino di Bollate, appuntamento bimensile con i produttori

Con settembre  ritorna il Mercato Contadino coi Produttori di...

Festival del Parco di Monza, arte e natura dal 14 settembre

Ideato nel 2017 dall'Associazione Novaluna, il Festival del Parco...

Al via l’edizione nr. 19 de “L’Isola Che C’è”, storico appuntamento del mondo solidale

Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali Villa Guardia (CO) In...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...