Notizie (brutte) dal Comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non

Gentili interlocutori,

il Comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non (CDS) vi augura un sereno Natale di pace, di sobrietà e di azioni verso che è più sfortunato.

Purtroppo anche quest’anno si è fatto un largo uso di pesticidi di sintesi nel mondo, in Italia ed anche in Trentino. Le politiche sono assenti o, quando va bene, deboli a gestire questo problema, i produttori insistono nell’affermare che va tutto bene e che stanno facendo il meglio. Ma non è abbastanza, infatti:

– i 20 corsi d’acqua inquinati da pesticidi in Trentino (vedi Piano Tutela Acque 2015 del Trentino) ci sono,

– l’oltre 50% di fiumi contaminati in Italia (rapporto ISPRA 2016 fig 6.2a a pag. 41) ci sono e sono in continuo peggioramento,

– la bassa qualità della vita e della salute di chi vive vicino alle coltivazioni intensive c’è, ed è testimoniata da migliaia di persone che chiedono un’agricoltura più pulita ed acquistano cibi di qualità come quelli biologici o biodinamici,

– un mercato che penalizza chi non fa innovazione sulla qualità del prodotto finale (continuando a proporre frutta prodotta con il metodo della lotta integrata diventato uno standard di base per tutta Europa e che richiede decine di trattamenti con pesticidi di sintesi) c’è.

Ora scopriamo che I PESTICIDI SONO PRESENTI PERFINO NEI VACCINI PER I BAMBINI come è emerso dal comunicato stampa che alleghiamo. Il pesticida prodotto dalla multinazionale Monsanto viene assorbito dai maiali alimentati a OGM dai quali si ricava la gelatina per la coltura dei vaccini stessi. Un processo lungo che però dimostra ancora una volta che il glifosate non degrada ma, oltre a trasformarsi anche nel suo metabolita AMPA che inquina migliaia di fiumi, entra nel cibo e perfino nei vaccini.

MA CIASCUNO DI NOI PUO’ FARE TANTO ANCHE CON POCO NEL QUOTIDIANO, PROVANDO AD ATTUARE ALCUNI CONSIGLI.

CONSIGLI PRATICI PER RIDURRE L’USO DI PESTICIDI:

1) acquistare cibi prodotti senza l’uso di pesticidi di sintesi, quali quelli certificati biologici o biodinamici;

2) acquistare cibi di stagione e prodotti vicino (a km 0) purché coltivati senza pesticidi di sintesi;

3) chiedere agli agricoltori vicini che non usino pesticidi di sintesi;

4) pretendere cibo di qualità (ovvero biologico o biodinamico) nelle mense scolastiche;

5) pretendere dagli amministratori regole e controlli che tutelino realmente la salute pubblica;

6) collaborare con noi;

7) partecipare al progetto “le voci dei pesticidi” sul sito PAN Europe http://www.pan-europe.info/campaigns/voices-pesticides-around-europe;

8) ….

Arrivederci ed AUGURI PER UN FUTURO SENZA VELENI!!!

Il Comitato per il Diritto alla Salute in Val di Non (CDS)

http://www.pan-italia.it/

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo

L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia...

Saltata la ratifica del Ceta al Senato: piccola vittoria di noi cittadini

Una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...