No al sacrificio dei ritmi della vita agricola in nome degli affari: firmato Papa Francesco

Lo sviluppo agricolo è fondamentale eppure oggi viene orientato verso modelli che guardano solo agli affari. E’ il monito levato da Papa Francesco nell’udienza ai partecipanti alla riunione dell’ICRA, l’Associazione Internazionale Rurale Cattolica. Il Papa ha messo in guardia da una produzione che mette a rischio i ritmi della vita agricola. Ha quindi auspicato che si usi “tenerezza” anche nel rapporto con il Creato.

“Un lavoro a volte molto faticoso, ma compiuto nella consapevolezza di fare qualcosa per gli altri, coltivando con passione la terra per garantirne i frutti”. Papa Francesco ha sottolineato così l’importanza di chi lavora nel settore rurale.

Cambiamenti climatici aggravati da negligenza umana
Ha così rilevato il paradosso di “un’agricoltura non più considerata settore primario dell’economia, ma che mantiene una evidente rilevanza nelle politiche di sviluppo” e anche “negli squilibri della sicurezza alimentare come pure nella vita delle comunità rurali”. Francesco non ha mancato quindi di rilevare che molti disagi sono causati da “cambiamenti climatici, purtroppo aggravati dalla negligenza umana”

No al sacrificio dei ritmi della vita agricola in nome degli affari
In alcune aree geografiche, infatti, ha sottolineato il Papa, “lo sviluppo agricolo resta la principale risposta possibile alla povertà e alla scarsità di cibo”. Questo però, è il suo ammonimento, “significa rimediare” all’“iniqua acquisizione di terre la cui produzione è sottratta ai legittimi beneficiari, ad ingiusti metodi speculativi o alla mancanza di politiche specifiche, nazionali e internazionali”:

“Guardando il mondo rurale oggi, emerge il primato della dimensione del mercato, che orienta azioni e decisioni. Gli affari, anzitutto! Gli affari, anzitutto … Anche a costo di sacrificare i ritmi della vita agricola, con i suoi momenti di lavoro e di tempo libero, del riposo settimanale e della cura della famiglia. Per quanti vivono la realtà rurale questo significa constatare che lo sviluppo non è uguale per tutti, come se la vita delle comunità dei campi avesse un valore più basso”.

“La stessa solidarietà, largamente invocata come rimedio – ha proseguito – è insufficiente se non è accompagnata dalla giustizia nell’attribuzione delle terre, nei salari agricoli o nell’accesso al mercato”. Per i piccoli contadini, ha aggiunto con rammarico, “la partecipazione alle decisioni resta lontana, per l’assenza delle istituzioni locali e la mancanza di regole certe che riconoscano come valori l’onestà, la correttezza e soprattutto la lealtà”.

Evitare l’incauto ricorso a tecniche che mettono a rischio la biodiversità
Quindi, ha incoraggiato le organizzazioni di ispirazione cattolica ad avere “un ruolo propositivo” che “aiuti il mondo rurale a non rimanere ai margini delle decisioni politiche, dei piani normativi o dell’azione nei diversi settori della vita sociale e dell’economia”. Ed ha sostenuto la posizione dei membri dell’ICRA “giustamente critici sul modello orientato all’agribusiness”, ma ponendo “l’accento piuttosto sui bisogni reali, secondo le condizioni delle persone e dei luoghi”:

“Questo permette di evitare non solo perdite e sprechi nella produzione, ma anche l’incauto ricorso a tecniche che, in nome di un abbondante raccolto, possono eliminare la varietà delle specie e la ricchezza della biodiversità, anche… non si sa le conseguenze sulla salute umana. Quando vediamo tante cosiddette ‘malattie rare’ che non si sa da dove vengono, dobbiamo pensare …”.

Avere tenerezza anche nel nostro rapporto con il Creato
Il Papa ha concluso il suo discorso raccontando un “aneddoto personale”, un colloquio con un contadino che gli raccontava della potatura degli olivi:

“Un contadino semplice che coltivava le olive. E quando mi raccontava il modo come lo faceva, vi assicuro che io ho visto lì tenerezza; aveva quel rapporto con la natura. E potava i suoi alberi come se fosse il papà: con tenerezza. Che non si perda questo rapporto con la natura, con il Creato. Questo assicura dignità a tutti”.

>>leggi il comunicato stampa 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo

L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia...

Saltata la ratifica del Ceta al Senato: piccola vittoria di noi cittadini

Una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...