Nasce la filiera della frutta

La notizia è recentissima e il progetto è ancora un embrione, ma sta piano piano crescendo il progetto della filera della frutta voluta dal Desr (Distretto di Economia Solidale Rurale) del Parco Agricolo Sud di Milano.

Le relazioni del Desr con le aziende agricole più sensibili alle tematiche ambientali ed ecosostenibili hanno portato alla costruzione di filiere agroalimentari, ed ora è giunto l’atteso momento di formare anche la filiera della frutta.

Sono passati più di due anni dalla festa di inaugurazione del frutteto della Cascina Resta, nel frattempo le piante da frutto sono cresciute, nonostante alcuni eventi atmosferici avversi che hanno rallentato la loro crescita. Ma la Cascina Resta non può certo soddisfare le richieste di tutti i Gas e in questi mesi il Desr si è attivato affinché altri soggetti si mettessero in relazione, ed ora è giunto il momento di concretizzare quanto analizzato nei vari incontri.

Queste le cascine che collaborano al progetto:

Cascina Resta – Vittuone
Cascina delle Mele – Vittuone
Cascina Oro – Bestazzo
Cascina Cappuccina – Melegnano
Cascina Poscallone – Abbiategrasso
Strawberry Fields – Rho
Cascina Lema – Robecco Sul Naviglio

… e inoltre
Cascinello Caserino – Abbiategrasso
che produrrà quasi esclusivamente erbe aromatiche e selvatiche, ma che è possibile far rientrare nel contesto.

La produzione per quest’anno sarà ancora minima (fatte salve alcune eccezioni, come i frutti di bosco) e si sta ancora lavorando molto sulla logistica, molto delicata per questo tipo di alimento. All’inizio non si potrà contare su produzioni quantitativamente soddisfacenti, ma la collaborazione di tutti sarà utile per fare esperienza ed affinare il percorso.

A breve sul sito del Desr sarà pubblicato l’elenco delle aziende con le loro caratteristiche (le dimensioni dei frutteti, la stagionalità della produzione e le possibilità logistiche). Il Desr si impegna, in collaborazione con tutti gli attori della filiera, a costruire un metodo di ordine e consegna consoni alle rispettive esigenze.

L’invito del Desr verso tutti i Gas è dunque quello di manifestare il proprio interesse per questa filiera, indicando i propri refernti che si faranno carico degli ordini e della partecipazione alle riunioni organizzative.

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo

L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia...

Saltata la ratifica del Ceta al Senato: piccola vittoria di noi cittadini

Una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...