Massimo e Mimmo due storie parallele

Vi avevamo già raccontato delle vicende di RiMaflow e della condanna a Massimo Lettieri (qui il nostro articolo). In questo periodo diverse cose sono accadute: sono stati concessi gli arresti domiciliari, molte le testimonianze di solidarietà a Massimo arrivate da personaggi autorevoli (per esempio Don Luigi Ciotti) e da persone comuni.

In questo periodo un’altra vicenda per certi versi analoga ha avuto risalto sulla stampa nazionale: l’arresto del sindaco di Riace, Mimmo Lucano, a seguito del suo operato nei confronti degli immigrati.

I casi sono differenti, e molto diversi i capi di imputazione per Mimmo e Massimo. Ma un collegamento ci è venuto spontaneo: entrambi erano accusati di reati collegati al loro tentativo di costruire alternative all’abbandono territoriale, all’intolleranza e al rifiuto, alla mancanza di lavoro.
Massimo in questi giorni ha deciso di scrivere a Mimmo Lucano, per esprimere in suoi pensieri, la sua vicinanza, e ribadire i valori che hanno guidato il suo impegno di questi anni alla RiMaflow. Pubblichiamo la lettera che ne è venuta fuori, perché questa solidarietà è un fatto pubblico.

Qui la lettera di Massimo a Mimmo.

 

 

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

In omaggio il nuovo Calendario 2024 con gli appuntamenti dei Mercati Contadini

Alleghiamo qui sotto il pratico calendario dell'Anno Nuovo, che...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i...

Mercato Contadino di Bollate, appuntamento bimensile con i produttori

Con settembre  ritorna il Mercato Contadino coi Produttori di...

Festival del Parco di Monza, arte e natura dal 14 settembre

Ideato nel 2017 dall'Associazione Novaluna, il Festival del Parco...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...