Il costo umano degli OGM e dei pesticidi nelle foto di Pablo Ernesto Piovano

Qual è il costo umano della coltivazione di OGM e dell’impiego di sostanze tossiche in agricoltura? Il fotoreporter Pablo Ernesto Piovano lo mostra al mondo nel reportage El costo humano de los agrotoxicos.

Piovano vive a Buenos Aires, in Argentina, e negli ultimi anni è diventato testimone delle conseguenze sulla popolazione della coltivazione di OGM e del conseguente utilizzo di diserbanti tossici, a partire dal glifosato, con cui viene prodotto l’erbicida RoundUp di Monsanto.

Le fotografie di Piovano mettono però in luce il lato oscuro della diffusione d’uso di una sostanza come il glifosato, che l’OMS di recente ha classificato tra i probabili agenti cancerogeni per l’uomo.

L’Argentina è diventata il secondo produttore mondiale di colture OGM e negli ultimi 10 anni i casi di cancro in età pediatrica sono triplicati. A ciò si aggiungono aborti spontanei e malformazioni inspiegabili, in incremento continuo. Tra la popolazione che vive nelle zone di coltivazione degli OGM con utilizzo di sostanze tossiche si sono diffuse malattie della pelle, disabilità mentale e epilessia.

Ulteriori notizie e alcune toccanti immagini del fotoreporter, con una breve intervista, le trovate qui

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo

L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia...

Saltata la ratifica del Ceta al Senato: piccola vittoria di noi cittadini

Una vittoria di tutte e tutti noi, cittadini preoccupati...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...