Fagioli, pane, olio e vino: i protagonisti del prossimo Mercato Contadino a Bollate

C’è qualcosa di più tradizionale, sano, conviviale di questi prodotti messi insieme? Immaginiamoli sulla tavola oggi e…cent’anni fa. Contadini stanchi dopo una giornata passata nei campi e nelle stalle, il freddo invernale, il camino acceso, la pentola fumante sulla cucina economica, la famiglia riunita attorno al capofamiglia…i silenzi conditi dal gusto di una semplice pietanza a base di fagioli con un buon pane fatto nel forno a legna, l’olio prodotto in fattoria e un buon bicchiere di vino rosso del vigneto di proprietà.

Bene, tutto questo verrà riproposto al nostro mercato  SABATO 18 FEBBRAIO. Certo, saremo all’aperto e il tempo speriamo sia clemente, ma i sapori saranno gli stessi. Protagonista principale il fagiolo di Saluggia, località vicino a Vercelli, un prodotto che ha una storia antichissima documentata da studi storici locali. Viene coltivato da Tiziana Pagliero e portato a noi dagli amici dell’az. agricola “Il Carlino”. Verrà servito con il pane di Robi e condito con l’olio extravergine di Andrea Rosato.

Tutto questa bontà potrà essere adeguatamente innaffiata dal vino di Marco Milanesi, che per l’occasione farà degustare i suoi prodotti in un modo originale che vi invitiamo a scoprire al momento.

Non perdiamo quindi questa occasione di riscoperta di sapori veri, autentici, offerta dal Mercato Contadino di Bollate..

>>vedi invito

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel...

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i...

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...