Fa’ La Cosa Giusta edizione 2020: un ricco programma culturale online

Fa’ la cosa giusta! è la fiera della partecipazione attiva e anche quest’anno sarà così!

Causa emergenza Covid-19 la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili è solo online ma, come gli altri anni, sono previste diverse comunque sezioni e laboratori per bambini e scuole.

Vi aspetta un ricco calendario di appuntamenti di dirette sul sito e i canali social Facebook e Youtube di Fa’ la cosa giusta, in più webinar su iscrizione, per immaginare insieme un futuro migliore. Si parte il 20 novembre e si prosegue fino al 29.

Tre i filoni tematici:

  • Ripartire dai territori, per capire come rinascono i territori dimenticati, per far rifiorire il nostro Paese.
  • Ecosistemi e Innovazione, per leggere insieme la salute del nostro Pianeta ed il suo futuro;
  • Covid-19: come rileggere la società alla luce degli eventi di quest’anno.

Di seguito gli appuntamenti che l’Associazione Prendiamoci Cura consiglia (in streaming collegandosi al portale):

VENERDÌ 20 NOVEMBRE ORE 11:00
Oasi di resilienza, orti, cibo e circolarità: spunti per le scuole e i cittadini
ForestaMi, School Oasis, Linee Guida orti didattici e Contatore ambientale: la transizione a Milano
SABATO 21 NOVEMBRE ORE 19:30
Gli scarti sono oro. La rivoluzione di Daniela Ducato, l’imprenditrice più innovativa d’Italia
Daniela Ducato, nominata imprenditrice più influente e innovativa d’Italia, racconta la filiera Edizero, eccellenza Sarda nel campo delle biotecnologie e dell’innovazione sostenibile.
DOMENICA 22 NOVEMBRE ORE 18:00
Cambiamenti climatici, pesticidi, miele: se le api potessero parlare…
Uno sguardo dentro alle arnie e alle difficoltà degli apicoltori
LUNEDÌ 23 NOVEMBRE ORE 18:00
Il costo nascosto della carne
L’etichettatura dei prodotti di origine animale e il loro impatto su salute e ambiente.
MARTEDÌ 24 NOVEMBRE ORE 11:00
Decennio del mare: La nostra vita dipende dal mare e il futuro del mare dipende da noi
I mari sono la culla della vita e scrigni di immensa biodiversità. La nostra vita è strettamente legata alla salute degli Oceani e il loro benessere dipende dalle nostre scelte.
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE ORE 19:30
E se la salvezza del Pianeta iniziasse dal supermercato?
Riflessioni e modelli a confronto per ripensare la grande distribuzione
VENERDÌ 27 NOVEMBRE ORE 19:30
Ecologia integrale e solidarietà: per una nuova visione politica
Non c’è ecologia senza equità e non c’è equità senza ecologia

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel...

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i...

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...