Educazione finanziaria, economia personale e condivisione

Inizia ad Arese un percorso rivolto a tutti i cittadini incentrato sui temi dell’educazione finanziaria, in particolare l’importanza della pianificazione per il futuro e le tecniche del budgeting, e sulle opportunità offerte dalla sharing economy e green economy. L’obiettivo del ciclo di incontri è fornire alla cittadinanza gli strumenti di base per una gestione consapevole delle risorse e le informazioni per proseguire in una pianificazione più accurata della propria vita economica.

Il percorso, di 5 incontri, è gratuito e si terrà i mercoledì sera a partire dal 9 maggio al Centro civico Agorà, Via Monviso 7, a partire dalle ore 20.00 (è previsto un aperitivo).

Qui di seguito il calendario degli appuntamenti:

  • mercoledì 9 maggio: Educazione finanziaria: futuro, pianificazione e budgeting
  • mercoledì 16 maggio: GAS – Gruppi di acquisto solidale
  • mercoledì 30 maggio: I costi dell’educazione dei figli
  • mercoledì 6 giugno: Mobilità e ospitalità condivisa
  • mercoledì 13 giugno: Parliamo di energie rinnovabili

L’iscrizione è obbligatoria e si può effettuare contattando lo 02 9315477 o gli indirizzi e-mail: gabriele.rezzonico@oltreiperimetri.it oppure giovanni.formigoni@oltreiperimetri.it

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i...

Mercato Contadino di Bollate, appuntamento bimensile con i produttori

Con settembre  ritorna il Mercato Contadino coi Produttori di...

Festival del Parco di Monza, arte e natura dal 14 settembre

Ideato nel 2017 dall'Associazione Novaluna, il Festival del Parco...

Al via l’edizione nr. 19 de “L’Isola Che C’è”, storico appuntamento del mondo solidale

Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali Villa Guardia (CO) In...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...