Berlino, l’Orso d’Oro e Fuocoammare: punti di vista sulla questione “migranti”

La nostra associazione è in contatto da qualche anno con il collettivo Askavusa di Lampedusa, da quando abbiamo cercato di organizzare insieme una presenza del mondo dei GAS nell’isola per aiutare le economie famigliari quando iniziarono gli sbarchi e nessuno andava più a Lampedusa.

Condividiamo con voi una riflessione sull’ennesima, grande rappresentazione delle migrazioni e di Lampedusa dopo il l’Orso d’Oro al film di Gianfranco Rosi “Fuocoammare”.

A chi serve? Perché vengono ancora una volta celate le cause delle migrazioni? Le responsabilità dell’UE nel provocarle? Cosa sono gli Hot-spot e i centri di detenzione per migranti? Perché chi scappa dalle guerre e dallo sfruttamento non può viaggiare in maniera sicura e normale?

Alla vigilia di un nuovo attacco in Libia che provocherà migliaia di sfollati e migranti:
 a chi serve la rappresentazione di Lampedusa porta d’Europa, lampedusani brava gente o addirittura eroi e dei militari che salvano vite in mare?

A scriverci è il portavoce di Askavusa (tradotto: la scalza), Giacomo Sferlazzo, e ci offre un punto di vista disincantato e democratico dell’ultimo film di Rosi >> buona lettura

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il sesto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Save the date – Assemblea annuale dei soci – 23 marzo 2019

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

SOS Mediterraneo – chi salva una vita, salva il mondo intero

La cooperativa sociale Intrecci, cogliendo un’opportunità offerta dalla rete...

Assemblea annuale dei soci: festeggiamo insieme il quinto anno di Prendiamoci Cura

Ti invitiamo all'assemblea annuale di Prendiamoci Cura, per festeggiare tutti...

Ceta in Senato dal 26 settembre: proviamo a fermarlo

L’estate sta finendo e le elezioni si avvicinano. Nonostante sia...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Prendiamoci Cura 2023: il programma della festa

Vi presentiamo il programma della giornata di domenica 24 settembre, per il classico appuntamento annuale di festa della nostra Associazione. In piazza Visconti a...

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel 2022, frutto del cammino di riflessioni e di confronti sui temi dell'economia solidale, e che...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i mercati contadini coltiviamo, partecipiamo, diffondiamo e difendiamo un prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, e...