E anche a Bollate… si fa sul serio!

” con determina del 16/02/2016 il Comune di Bollate ha assegnato al sig. Lissi Marco dell’az. agr. “La Runa” di Erba (CO) e al sig. Zaffaroni Domenico dell’az. agr. Zaffaroni Domenico di Mozzate (CO), la gestione del mercato contadino di Bollate. Il Comitato Promotore, così formatosi, si avvarrà della partecipazione dei Gas  “il Germoglio” e “Fuoridigas” di Bollate e del Comitato Ciboprossimo di Milano per l’attività di comunicazione on-line.
Per 3 anni, fino a febbraio 2019 i soggetti sopra citati sono investiti, dopo bando pubblico, dell’organizzazione del Mercato Contadino di Bollate.”

Si tratta di un grande successo per l’economia solidale, che viene dopo un percorso iniziato un anno e mezzo fa con la sperimentazione e che grazie al forte radicamento sul tessuto cittadino dimostrato dalla partecipazione dei Gas bollatesi e dei cittadini, ha permesso il proseguimento di questa importante esperienza.
Il mercato contadino vuole porsi come punto di riferimento per un economia diversa basata sulle relazioni dirette con i produttori, rilanciando l’acquisto di beni alimentari con uno stile diverso da quello della grande distribuzione. Il contatto privilegiato acquirente-produttore permette di conoscere la provenienza del prodotto acquistato, la modalità di produzione, la filiera economica che sta alle sue spalle. La consapevolezza di tutto ciò permettere di mettere sulle nostre tavole un prodotto ad alta dignità economica e sociale.
Il mercato avrà caratteristiche di trasparenza e di comunicazione uniche e grazie ai progetti che verranno messi in atto soprattutto con le scuole, potrà diventare un riferimento  per far conoscere la realtà contadina, avvicinando la città alla campagna.
Si tratta quindi dell’inizio di un nuovo cammino, riconosciuto dall’Ente pubblico, che vedrà i Gas protagonisti attivi di un futuro, speriamo, migliore per tutti.

                                                                                               Paolo Doniselli, Gas il Germoglio

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Prendiamoci Cura: creazione di idee e di condivisione

Questi sono alcuni dei progetti che abbiamo creato nel...

Prendiamoci Cura e i Mercati Contadini

Tutti insieme dobbiamo avere la consapevolezza che con i...

Mercato Contadino di Bollate, appuntamento bimensile con i produttori

Con settembre  ritorna il Mercato Contadino coi Produttori di...

Festival del Parco di Monza, arte e natura dal 14 settembre

Ideato nel 2017 dall'Associazione Novaluna, il Festival del Parco...

Al via l’edizione nr. 19 de “L’Isola Che C’è”, storico appuntamento del mondo solidale

Fiera provinciale delle relazioni e delle economie solidali Villa Guardia (CO) In...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Laboratori e attività nei Mercati Contadini di marzo

L'attività dei nostri mercati non si è mai fermata durante tutto l'inverno, con iniziative come la Sporta Solidale, e altre occasioni di confronto e...

Continua il progetto dei semi presso la Biblioteca di Lucernate

Ricordate l'apertura della Biblioteca dei Semi presso Lucernate, avvenuta a settembre scorso? Il progetto, così prezioso e carico di significato, sta proseguendo con un...

La siccità non è un’ipotesi, ma una drammatica realtà

L'allarme siccità nelle campagne italiane, con il quale abbiamo dovuto convivere l'estate scorsa, purtroppo non è rientrato: l'inverno non è stato rigido e con...