Comitato per il Diritto alla Salute

In questa sezione riportiamo tutte le notizie, a volte drammatiche, che riceviamo sull’argomento Pesticidi.

La filiera della mela della Val di Non è solo il pretesto per affrontare una questione di interesse nazionale che coinvolge produttori, consumatori e istituzioni. Il recente rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque redatto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, colloca infatti la provincia di Trento al secondo posto in Italia, preceduta solo dal Veneto. I principi attivi non rimangono confinati al campo o al frutteto su cui sono somministrati ma si disperdono nell’ambiente circostante.

Nelle aree frutticole intensive della mela trentina coltivate con il metodo della lotta integrata proseguono praticamente per tutto l’anno i trattamenti con pesticidi. Conseguentemente si riduce la libera fruibilità del territorio ed il piacere della primavera, oltre che ovviamente mettere a rischio la salute dei cittadini.

Il Cds della Val di Non offre il servizio di informare sui pesticidi che probabilmente utilizzeranno gli agricoltori in questo periodo. Ultimo bollettino disponibile.

Articoli sul tema:

L’UE vieta i pesticidi killer

Dossier Repubblica: Pesticidi, siamo alla frutta

Allarme del CDS: molti trattamenti, meno libertà di uscire

Organizzazione Pesticide Action Network “PAN”

Consigli per sensibilizzare alla riduzione dei pesticidi

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Il Mercato Contadino di Rho… si accentra!

Informazione IMPORTANTE che riguarda l'appuntamento consueto con i nostri...

Mercato Contadino di Rho Winter Edition: omaggi e laboratori per tutti

Oltre ai banchi dei produttori, che vi aspettano con...

Idee regalo in vista del Natale: tante occasioni al Mercato Contadino di Rho

Sabato 9 dicembre saranno numerose le occasioni per incontrarci...

Prendiamoci Cura: persone oltre l’associazione

I Gruppi di Acquisto Solidale non sono altro che gruppi...

A Cormano gli amici di Easygas animano il Mercato Contadino

Nelle mattinate del 2° e 4° sabato del mese,...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi, "mindful eating". Altri con un più semplice "buon mangiare". Comunque la si voglia descrivere, un...