Lampemusa: un docu-film musicale racconta la storia e lo spirito Lampedusa

È in lavorazione Lampemusa, un docu-film su Lampedusa, sulla sua storia di accoglienza verso i migranti voluto dall’Associazione Askavusa e in particolare di Giacomo Sferlazzo, da anni impegnato in attività culturali e politiche sull’isola. Gli autori cercano il sostegno di tutti per finanziare il progetto.

Lampedusa è oggi l’approdo dei migranti e dei richiedenti asilo che fuggono dalle guerre e dalla povertà dell’Africa, verso i paesi europei, in cerca di sicurezza e di una vita dignitosa. Ma approdo lo è da sempre, per marinai, pirati, viaggiatori, migranti, piccole comunità.

Un film documentario musicale, racconta questa storia, a cavallo tra Nrod Africa e Sicilia. Un film dal titolo eloquente: Lampemusa.

Lampemusa, racconta la storia di quest’isola, che oggi è insieme immagine di accoglienza e di scontro e la racconta con un punto di vista particolare, perché è il frutto dell’impegno di una realtà locale che vive e lavora sul territorio: l’Associazione Askavusa e in particolare di Giacomo Sferlazzo, da anni impegnato in attività culturali e politiche sull’isola e del regista lampedusano Salvatore Billeci, affiancati per la consulenza musicale da uno dei migliori musicisti italiani, Jacopo Andreini.

Nel film emerge la storia dell’isola, grazie all’intervento di artisti e musicisti e all’incontro con i protagonisti e gli studiosi dell’isola. Per esempio, attraverso la tradizione dell’U Cuntu, si dà voce all’Ariosto, che nell’Orlando Furioso sull’isola ambienta lo scontro tra i tre cristiani e i tre musulmani, ma troveremo anche i maestri d’ascia lampedusani, il suono dell’oud tunisino, il museo delle migrazioni, che sull’isola sta prendendo forma, grazie alla raccolta degli oggetti dei migranti, oltre a molti altri aspetti più o meno noti di Lampedusa. Nel film si tenta una critica di quel che accade oggi sull’isola a partire dalle sue radici per scoprirne l’anima segreta e magica.

 

Come sostenere Lampemusa:

Il film è finanziato con una raccolta fondi dal basso a cui è possibile partecipare…

  • … con una donazione Pay Pal, direttamente dal blog lampemusa.wordpress.com
  • … attraverso PostePay, sulla carta n. 40236005636659962 intestata a Balistreri Alessandra c.f. BLSLSN80L53C773X

Un finanziamento dal basso che garantisce al film la massima indipendenza e la massima libertà di espressione agli artisti che vi hanno partecipato.

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

La SPESa SOspesa sempre più Solidale: i risultati del 2024

L'iniziativa della Spesa sospesa solidale, attivata ormai da...

“La fornace artistica”, giornata di festa all’Az.Agricola Schiaffonati

Domenica 7 luglio siamo tutti invitati all'AZIENDA AGRICOLA ATTILIO...

La Spesa Sospesa diventa ancora più Solidale

Prosegue l'iniziativa presso i Mercati Contadini di Prendiamoci Cura,...

“Trattori in movimento”: ma verso dove?

L'agricoltura convenzionale è vittima del sistema iniquo in cui...

“Dal carrello al piatto”, consigli per una sana alimentazione

#Oltreiperimetri è un progetto di Welfare di Comunità del...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...