Coltivare il futuro: corso teorico-pratico di coltivazione della terra

Coltivare il Futuro”, progetto di agricoltura sociale e agriecologia, propone un nuovo percorso di formazione teorico pratico. Il progetto, gestito dall’Associazione Passi e Crinali in partnership con Sercop e Il Grafo, si pone l’obiettivo di sperimentare un modello di relazione tra il mondo del sociale e quello agricolo sviluppando azioni congiunte e sinergiche. Formazione, sensibilizzazione, attivazione delle aziende agricole e visite ad esse sono la base operativa su cui il progetto si muoverà.

Il percorso di formazione proposto si svolgerà presso l’#Opcafè di Rho, Auditorium Comunale via Meda 20 e sarà composto da lezioni teoriche affiancate da parti pratiche e momenti di sperimentazione diretta da parte dei partecipanti.

Il corso è gratuito, ma richiede iscrizione.

Per informazioni giardino@passiecrinali.it  cell. 3465923847

Il progetto è sostenuto da Comune di Rho, Comune di Arese, Fondazione Comunitaria Nord Milano, Distretto Agricolo, Valle dell’Olona.

L’Assessore ai Servizi Socio-assistenziale, Lavoro e Formazione, Nicola Violante, dichiara:

Il progetto “Coltivare il futuro” è finalizzato alla promozione dell’occupazione nel territorio del Rhodense tramite la strutturazione di un sistema locale mirato ad implementare e sostenere continuativamente azioni di agricoltura sociale. Occorre sottolineare la ricaduta occupazionale che esso può avere sul nostro territorio offrendo possibilità formative e di percorsi di borsa lavoro a persone in stato di fragilità sociale. Permette inoltre di creare una nuova rete per intercettare le situazioni di persone in difficoltà.”

Il corso è costituito da sette lezioni gratuite con avvio lunedì 27 marzo.

 

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi,...

A sostegno dell’economia solidale: il 5×1000 a favore di Prendiamoci Cura

L'economia solidale ha anche bisogno di te, basta una...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buonepratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...