Prendiamoci Cura 2025: “Il buono della Terra”

Vi aspettiamo domenica 28 settembre per una giornata all’insegna del buon cibo e delle buone
pratiche: un’occasione per imparare, condividere e gustare insieme tutto il meglio del territorio.


Dalle 8:30 alle 19:00, in piazza San Vittore a Rho si terrà la 16esima edizione della festa di
Prendiamoci Cura,
il nostro appuntamento annuale con i produttori e agricoltori locali. Dalla mattina
fino a sera, il territorio e la sua ricca tradizione alimentare si racconteranno alla cittadinanza con
degustazioni, laboratori per tutte le età e incontri informativi gratuiti.

Il tema di quest’anno è “Il buono della Terra“, nato dalla lettura di una poesia di Franco Arminio, che potete leggere qui di seguito.

La Terra è vita eppure è una risorsa limitata. La terra sempre più calpestata, vilipesa, sfruttata fino al suo esaurimento. Ripartire dalla terra, dalla consapevolezza che i nostri passi devono essere leggeri e non impattanti, che possiamo respirare lentamente in armonia con la madre terra e non in sua opposizione.
Prendiamoci Cura da 16 anni si impegna concretamente attraverso i GAS e i produttori a rendere tutti più consapevoli dei nostri passi sulla terra, che possono essere pesanti e devastanti, lasciando solchi indelebili, o leggeri e armoniosi, lasciando impronte passeggere.
Fare scelte consapevoli significa prendersi cura della propria casa e di creare giustizia ecologica,
sociale ed economica obbedendo alle leggi ecologiche e rispettando i limiti ecologici e
condividendo la ricchezza che la terra e le comunità creano.

Il ritorno alla Terra inizia nella nostra mente – scrive Vandana Shivaliberandoci dalle illusioni, che ci hanno spinto sull’orlo dell’estinzione


La nostra festa dunque sarà incentrata sulla parola “buono“: vogliamo portare in piazza ciò che è buono da mangiare, con lo spirito di convivialità che si addice a una domenica in famiglia.

Per questo, ad aspettarvi in piazza ci saranno 20 produttori accuratamente selezionati in base a criteri rigorosi di qualità, oltre che di rispetto assoluto dell’ambiente e dei lavoratori. Ma con la festa vogliamo creare anche un terreno per la condivisione di buone abitudini, dall’acquisto di prodotti locali agli swap party (lo scambio di indumenti usati), fino alla raccolta di mozziconi. Azioni semplici, ma che possono fare una grossa differenza per il territorio in modi diversi e complementari fra loro: tutelando l’ambiente, valorizzando l’economia locale, consolidando le relazioni interpersonali. Crediamo che la costruzione di una comunità più felice passi dai piccoli gesti
delle persone, e vogliamo valorizzare il contributo individuale di chiunque: questa è un’opportunità preziosa per farlo.

E c’è di più: grazie ai laboratori gratuiti organizzati dalle associazioni locali, sarà possibile cimentarsi in tante attività di diversi tipi, dalla creazione dei taralli alla composizione di poesie. Una bella occasione per imparare qualcosa di nuovo – e magari scoprire un talento inaspettato! – fra un assaggio e l’altro, in un’atmosfera distesa e rilassata.

Per chi vorrà approfondire, sono in programma momenti di confronto su temi come l’economia circolare e solidale, la sovranità alimentare e l’economia dei beni comuni.


Per tutta la giornata si potrà inoltre partecipare all’attività della Spesa Sospesa Solidale, il progetto che da tre anni ci permette di portare sulle tavole delle famiglie bisognose del territorio un cibo di qualità. Un’iniziativa che ha dato frutti preziosi grazie alle vostre donazioni e alla collaborazione con la Caritas cittadina di Rho, Fondazione La Rotonda ETS di Baranzate e Legambiente Cormano.


Tutte le informazioni sulle attività previste, e i relativi orari, sono disponibili nel programma della festa.
Vi aspettiamo in piazza!

Seguici su

Newsletter

Post correlati

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi,...

Due incontri alla scoperta delle etichette alimentari

L’etichetta di un alimento è una indicazione molto importante...

“Coltivare comunità”: giornata di cultura, festa, arte e cibo nel giardino de “La Chiocciola”

Domenica prossima 13 aprile siamo tutti invitati a vivere...

Sponsor

spot_img

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here


spot_imgspot_img

Nella stessa categoria

Tutto il programma e gli appuntamenti di “Prendiamoci Cura 2025”

Finalmente vi sveliamo il programma della giornata di domenica 28 settembre, che illustra tutto quello che accadrà durante l'appuntamento annuale di festa della nostra...

“… e sessanta semi presero il volo… “

Piccoli e semplici progetti che regalano grandi condivisioni e relazioni: Prendiamoci Cura negli anni ha seguito questo stile vincente, fatto innanzitutto di idee, valori...

L’Alimentazione Consapevole: parliamone ai nostri Mercati Contadini

Alcuni la chiamano, con il più classico degli inglesismi, "mindful eating". Altri con un più semplice "buon mangiare". Comunque la si voglia descrivere, un...